La didattica del Master è articolata in due semestri, il primo dedicato ad una estesa formazione di base ed il secondo principalmente indirizzato agli aspetti innovativi anche mediante lo svolgimento di un tirocinio presso aziende o istituzioni di ricerca e controllo operanti nel settore della bonifica dei siti inquinati.
Il primo semestre è strutturato in modo tale da fornire a tutti i partecipanti una solida ed avanzata base comune necessaria ad una completa comprensione dei fenomeni di contaminazione e delle metodologie più consolidate di caratterizzazione e bonifica dei siti inquinati. All’inizio del semestre le problematiche connesse alla bonifica dei siti inquinati verranno inquadrate nella normativa nazionale attualmente in vigore. Saranno fornite approfondite conoscenze relative alla idrogeologia ed idrodinamica sotterranea, classificazione degli inquinanti e descrizione delle possibili fonti di inquinamento e dei processi che determinano il destino ambientale degli inquinanti. Inoltre saranno illustrati i principi delle tecniche analitiche maggiormente impiegate nella caratterizzazione dei siti inquinati e nella comprensione dei processi di trasformazione degli inquinanti nei suoli e sottosuoli. Questo allo scopo di fornire gli strumenti necessari per la definizione del modello concettuale di un sito inquinato, secondo le procedure più avanzate attualmente disponibili. Nel primo semestre verranno inoltre approfonditamente descritte le tecnologie più consolidate di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale ed il quadro normativo nazionale di riferimento sarà confrontato con le attuali norme comunitarie ed internazionali.
Nel secondo semestre saranno invece fornite le conoscenze relative alle più avanzate tecnologie applicate sia alla caratterizzazione che alla bonifica dei siti inquinati. Saranno descritti ed applicati i più aggiornati modelli matematici di simulazione dei flussi idrici nella zona satura ed insatura; tali modelli saranno comprensivi anche della descrizione, in termini matematici, delle trasformazioni chimiche, fisiche e biologiche degli inquinanti nei suoli sottosuoli e sedimenti. Attraverso la descrizione di casi di studio reali e di interventi di bonifica realizzati a scala piena verranno affrontate in modo sistematico le problematiche connesse alla progettazione, realizzazione e controllo di interventi basati sulle più avanzate tecnologie di bonifica, con un particolare riferimento ai processi in-situ.
La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro costante evoluzione. Ogni modulo è composto di lezioni frontali, esercitazioni numeriche ed esercitazioni pratiche in laboratorio. In alcuni casi sarà prevista lo svolgimento di escursioni su siti contaminati che costituiranno parte integrante del modulo didattico.
Alla conclusione di ciascun modulo si svolgono gli esami di profitto vertenti sugli argomenti trattati e svolti attraverso prove pratiche, scritte e/o colloquio orale in dipendenza della specifica attività e secondo modalità indicate all’inizio dell’anno da parte del Consiglio Scientifico. Il risultato degli esami di profitto avrà valore ai fini della valutazione finale.
Si riportano di seguito il numero di crediti formativi universitari (cfu) assegnati a ciascuna attività formativa ed alla prova finale.
ATTIVITÀ FORMATIVE | CFU |
Quadro normativo di riferimento | 2 |
Idrogeologia e idrodinamica sotterranea | 4 |
Caratterizzazione dell’inquinamento | 6 |
Trasporto e destino degli inquinanti: processi e modellizzazione | 5 |
Definizione del modello concettuale ed analisi di rischio | 4 |
Interventi consolidati di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale | 6 |
Metodi avanzati di caratterizzazione (chimica, fisica, biologica e idrogeologica) | 4 |
Metodi di caratterizzazione e bonifica di sedimenti inquinati | 4 |
Tecnologie avanzate per la bonifica in situ (processi, progettazione, casi di studio) | 7 |